About.

Il suo timbro lirico e personale, la qualità tecnica, l’impressionante presenza scenica e la straordinaria musicalità distinguono Julia Obert come cantante e le permettono una versatilità artistica che spazia dal palcoscenico operistico fino al repertorio concertistico e liederistico.

 

Nella stagione 2018/2019 Julia Obert ha debuttato all’Opera di Francoforte nel ruolo di Susanna nell’opera per bambini Le nozze di Figaro (W. A. Mozart). Nel settembre 2019 è stata solista nella produzione di balletto-opera Orphée et Eurydice (Gluck/Neumeier) al Festspielhaus di Baden-Baden. Nelle stagioni 2019/2020 e 2021/2022 è tornata all’Opera di Francoforte interpretando Donna Anna nell’opera per bambini Don Giovanni (W. A. Mozart).

 

Il fulcro della sua attività artistica è il repertorio concertistico, in cui negli ultimi anni ha acquisito un ampio bagaglio musicale. Ha interpretato quasi tutte le grandi parti solistiche oratoriali, dal Barocco fino a opere della musica contemporanea.

 

Julia Obert si esibisce regolarmente come solista in Germania, Francia e Italia. È stata invitata più volte come solista al Festspielhaus di Baden-Baden, dove ha cantato nel dicembre 2023 la parte di soprano nella Nona Sinfonia di Beethoven. Nello stesso anno ha debuttato come solista al Festival Heidelberger Frühling, accanto alla pianista Anne Le Bozec, nonché al Festival Barocco del Teatro di Stato di Darmstadt. La sua intensa attività concertistica l’ha portata inoltre al Ruhrfestspielhaus di Recklinghausen, al Festival di Musica Sacra Europea di Schwäbisch Gmünd, al Diademus Festival Roggenburg, alla Glocke di Brema e alla Staatsoper di Amburgo.

 

Nel 2021 Julia Obert è stata una delle 20 finaliste del Concorso Internazionale ARD di Monaconella sezione canto. All’inizio del 2022 ha raggiunto la finale del 13° Concorso Internazionale di Canto Lirico “Omaggio a Maria Callas – Città di Brescia”. Nel luglio 2022 ha vinto il primo premioal Medici International Music Competition di Londra. È borsista del Richard-Wagner-Verband e canta regolarmente come solista con il Vokalensemble Rastatt (diretto da Holger Speck), con il quale partecipa anche a registrazioni discografiche e radiotelevisive.

 

Ha collaborato con direttori quali Alessandro de Marchi e Yannick Nézet-Séguin.

 

Nel 2011 ha fatto parte dell’ensemble della Junge Oper Stuttgart, prima di intraprendere gli studi di didattica musicale e germanistica presso la Hochschule für Musik di Karlsruhe e il Karlsruher Institut für Technologie (KIT). Parallelamente, nel 2015 ha iniziato lo studio del canto lirico (Bachelor) e della pedagogia del canto con il Prof. Holger Speck, concludendo entrambi i percorsi nel febbraio 2018 con il massimo dei voti. Successivamente ha proseguito con il Master nella classe della Prof.ssa Snezana Stamenković (Hochschule für Musik Mannheim), conseguendo nel dicembre 2020 il diploma di recital conclusivo, nuovamente con il massimo dei voti.

 

Il suo percorso artistico è stato arricchito da masterclass con KS Brigitte Fassbaender, Dame Felicity Lott, Teresa Berganza, Charlotte Lehmann, Franz Hawlata, Prof.ssa Ulrike Sonntag, Anne Grappotte, Helmut Lachenmann e KS Ulrike Steinsky. Nel 2017 ha partecipato, insieme alla pianista Magdalena Wolfarth, alla VIII Accademia Tedesca del Lied, lavorando con Axel Bauni, Ulrich Eisenlohr, Anne Le Bozec, Peter Nelson ed Eric Battaglia. Questo duo liederistico ha già tenuto recital in Germania e all’estero e pubblicherà alla fine del 2024 il suo primo CD.

 

Julia Obert è stata ospite presso le scuole d’opera di Karlsruhe e Mannheim, nonché nella classe di Lied dei professori Mitsuko Shirai e Hartmut Höll. Con quest’ultimo ha già realizzato diversi recital e concerti.